Vai ai contenuti

Attività - Piano Lauree Scientifiche

Salta menù
Title
Salta menù
Attività per gli studenti della scuola secondaria
Quanto ne sai di probabilità e statistica?

Mettiti alla prova!


Inizia lo StatQuiz



______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________


"Probabilmente... de Finetti! 
 La matematica dell’incertezza, la soggettività della probabilità"

Rappresentazione di teatro-scienza per le scuole secondarie di secondo grado. 
Venerdì 12 aprile, alle ore 10.00 presso l'Aula magna dell'Edificio H3 del Campus di P.le Europa.

Informazioni sull'evento 
Spettacolo di teatro-scienza a cura della compagnia L'Aquila Signorina/Terza Decade organizzato in occasione del centenario dell'Università di Trieste dai Dipartimenti di Matematica, Informatica e Geoscienze, di Fisica e di Science Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche ‘B. de Finetti’ nell'ambito dei rispettivi progetti PLS. 
La rappresentazione prevede il coinvolgimento attivo del pubblico ed è aperta a tutti gli interessati.
Evento pubblicato al seguente link




Per adesioni e informazioni scrivere al referente Prof. Obersnel (Dip. MIGe) obersnel@units.it.

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________



Moduli formativi estivi (per studenti di III e IV secondaria di secondo grado)

"La statistica per capire la realtà" 
 1-4 luglio 2024

  • Ditelo con un grafico! La statistica serve a trarre informazioni dai dati, alle volte per fare questo è sufficiente descrivere, ovvero riassumere, i dati nel modo giusto, con l’impiego di indici sintetici e di opportune rappresentazioni grafiche. In alcune situazioni tuttavia le informazioni che i dati contengono vengono distorte (volutamente o no)!

  • Come non perdere al casinò. L’idea informale di probabilità è nota a tutti, sappiamo cosa intendiamo per “è probabile domani piova” o “è poco probabile che la [squadra X] vinca il campionato”, o perlomeno crediamo di saperlo; tuttavia, se complichiamo anche in minima parte le situazioni, l’intuizione può portare a conclusioni errate. Verranno illustrati i concetti e le regole base del calcolo delle probabilità, tali nozioni verranno poi messe alla prova con esempi meno intuitivi.

  • Il vaccino funziona o no? In molti contesti i fenomeni di interesse non sono deterministici: ciò che osserveremo non è prevedibile con certezza (e non per l’errore di misura). Questo non significa (fortunatamente) che non possiamo trarre conclusioni con rigore e metodo scientifico, farlo però richiede strumenti dell’inferenza statistica. Verranno proposti esempi in contesti diversi, come quello della verifica dell’efficacia di vaccini.


Per iscriversi si veda la pagina dei moduli formativi.


______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

"La Poesia della Statistica"

Spettacolo di Lorenzo Maragoni per studenti del Liceo Oberdan

20 settembre 2022, Teatro Silvio Pellico, Trieste

Lorenzo Maragoni è poeta, autore teatrale e performer.  Dottore di Ricerca in Scienze Statistiche, dopo essere stato docente presso l’Università degli Studi di Padova, ha intrapreso un percorso artistico nel campo del teatro e della poesia. Nel 2021 è stato eletto campione italiano di Poetry Slam, e nel 2022 ha vinto la World Cup di Poetry Slam a Parigi.

"Perché Studiare Statistica?" 

Video tratto da “La Poesia della Statistica” di Lorenzo Maragoni (Trieste, 2022)



















































Torna ai contenuti